Accedi al sito
Serve aiuto?

LA TERRA E L'OMEOPATIA

Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris. Questa massima biblica ci ammonisce a tener ben presente che la vita è un viaggio sulla terra e, potremmo dire, “nella terra”. Secondo l’antica filosofia orientale dei Veda la terra come elemento è rappresentata dal 1° chakra, muladhara, che si trova a livello del perineo, nel punto più basso rispetto a tutti gli altri. Rappresenta infatti la base che ci sostiene, la radice del nostro essere, la realtà concreta con la quale entriamo in contatto al momento della nascita. È il luogo dell’inizio, dell’incarnarsi nello spazio tridimensionale. La psicologia occidentale parla di “principio di realtà” con il quale ciascuno di noi deve fare i conti. Muladhara rappresenta precisamente questo passaggio, l’ingresso nel mondo che ci circonda, nella realtà intesa nel senso di Krishnamurti: “Ciò che è”. Vedere ed accettare il mondo nella sua oggettività, al di là di ogni interpretazione o proiezione, è il punto di arrivo, niente affatto scontato, che segna l’inizio del viaggio simbolico verso i chakra superiori, cioè verso la dimensione spirituale della vita. Terra come materia, quindi, che viene animata e “formata”, nel senso di assumere una forma vivente, dall’energia sottile – energia vitale, potremmo dire – che proviene dagli dei o, secondo la nostra tradizione, dal Soffio Divino. “….allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita, e l’uomo divenne un essere vivente”. (Genesi 2,7)   


PROGRAMMA
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Giovedì 12 aprile
ore 21.00

“Le radici della malattia”
Conferenza - Dott.ssa Sophie Ott

Auditorium Sant’Ilario - Corso Garibaldi, 17

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 13 aprile

ore 21.00

“Lo zodiaco e i segni di terra”

Conversazione del Prof. Fausto Valdameri

Auditorium Sant’Ilario - Corso Garibaldi, 17

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sabato 14 aprile

ore 16.30

“Omeopatia e alimentazione”
Conferenza - Dott Maurizio Botti, Pino Africano

Palazzo Farnese - Cappella Ducale - Piazza Cittadella, 29
----------------------------------------------------------------------------------
ore 18.30

“La terra il viaggio”
Inaugurazione della mostra d'arte collettiva, con la partecipazione di:
Circolo IDEA IMMAGINE, N. Arcani, Lino Budano.
Presentazionde di sergio Signorini

Palazzo Farnese - Spazio espositivo - Piazza Cittadella, 29

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Martedì 17 aprile

ore 21.00

“Architettura nella terra”

Conferenza - Sergio Signorini


Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano - Cappella Ducale - Via S. Eufemia, 12
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mercoledì 18 aprile

ore 21.00

“Riciclando. L'epopea dei rifiuti”

Rappresentazione teatrale per famiglie - MANICOMICS


TEATRO SAN MATTEO - Vicolo S. Matteo
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Giovedì 19 aprile

ore 21.00

“Individualità e globalizzazione”
Conferenza - Luigi Ferrari, Giovanni Smerieri


Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano - Cappella Ducale - Via S. Eufemia, 12
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 20 aprile

ore 20.30

“La fine è il mio inizio”

FILM su Tiziano Terzani
con la partecipazione:
del critico cinematografico Enzo Latronico
e Massimo Mangialavori medico omeopatico personale di Terzani


Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano - Cappella Ducale - Via S. Eufemia, 12
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sabato 21 aprile

ore 10.30

“La terra in simboli e frammenti”
Conversazione filosofica - Federico Leoni
--------------------------------------------------------------------------------------------------

ore 17.00

Le nuove frontiere dell salute “I microrganismi effettivi”

Conferenza:

• INTRODUZIONE AL VARIEGATO MONDO DEI MICRORGANISMI
  Ettore Contardi

• USO DEI MICRORGANISMI IN VITICOLTURA
  Alessandro Vercesi

• TECNOLOGIA EM NELLA SCUOLA ODONTOIATRICA TDESCA
  Gerard Schneider 
--------------------------------------------------------------------------------------------------

ore 21.00

“C'è sempre una terra che ci sostiene”
Rappresentazione teatrale
COMPAGNIA DI TEATRO DELLA SPONTANEITA' - ACCHIAPPASTORIE

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tutte le manifestazione si svolgeranno al Salone di Palazzo Gotico - Piazza Cavalli

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domenica 22 aprile

ore 11.00

“Visita guidata ai giardini di Piacenza”
in concomitanza della manifestazione
“Il cuore di Piacenza in fiore”
--------------------------------------------------------------------------------------------------
ore 15.00

“Erbe medicinali ed aromatiche del nostro territorio”
Al termine presentazione della TISANA DI PIACENZA" dell'Erboristeria Trevisan

Relazione - Patrizia Milza, Filippo Chiappini Dattilo
--------------------------------------------------------------------------------------------------
ore 18.00

“Senti il ritmo della tua Terra”
Concerto della BAND "Root Swing Project"

Presso Orto dei Semplici allestito in Piazza Duomo

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Tutte le manifestazione si svolgeranno in piazza Duomo