ASSOCIAZIONE CULTURALE Archistorica
È un’associazione culturale, libera e indipendente, nata nel 2014 dall’amicizia e dal reciproco impegno di Manrico Bissi (architetto), di Francesca Malvicini (architetto), di Cristian Boiardi (grafico pubblicitario), di Susanna Agosti (sociologa) e di Andrea Gregori (consigliere sezione locale Unione Ciechi e Ipovedenti): cinque giovani piacentini, accomunati dalla passione per l’Arte e per la Storia, che hanno unito le proprie competenze in questo nuovo progetto di riscoperta e divulgazione del patrimonio culturale italiano, con particolare attenzione al contesto di Piacenza e provincia.
Scopi principali di ARCHISTORICA sono l’approfondimento e la conversazione con il pubblico in merito agli aspetti più originali e inconsueti del nostro patrimonio storico, archeologico, architettonico-urbanistico e paesaggistico. Un progetto fondato sulla convinzione che la Storia (e quindi la nostra stessa identità) possa essere conosciuta ed apprezzata non soltanto attraverso le pagine dei libri, ma anche e soprattutto passeggiando per le strade e per le piazze delle nostre antiche città: autentici “musei all’aperto” nei quali è possibile trovare innumerevoli testimonianze, tracce e frammenti di ogni aspetto del nostro passato. In quest’ottica, ARCHISTORICA supera la semplice dimensione “turistica”, impegnandosi in una più ampia indagine storica in chiave architettonico-urbanistica, ossia strettamente legata alla lettura del territorio, della città e del suo tessuto, senza discriminazioni tra monumenti ed edificato cosiddetto “minore”.
Sede
Via Angelo Genocchi 52 – 29121 Piacenza
www.archistorica.it - archistorica@gmail.com
Presidente: Arch. Manrico Bissi – 339 1295782
PAOLO BELLAVITE
MANRICO BISSI
Architetto piacentino.Esercita come libero professionista, collaborando con vari studi cittadini. Presidente dell'Associazione Culturale "Archistorica". Docente di Arte e Tecnologia presso l'istituto Orsoline di Piacenza.
MAURIZIO BOTTI
Medico omeopata
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 e specializzato in Nefrologia Medica nel 1979. In quegli anni inizia lo studio della medicina omeopatica, e diventa allievo del Dott Masi Elizalde. Dal 1986 al 2006 insegna Omeopatia presso la Scuola Omeopatica Dulcamara di Genova.E' diplomato in Omeopatia presso la Faculty of Homeopathy di Londra. mDal 2008 è presidente dell'associazione Eranos, che organizza Omeofest.
GUALAZZINI SUSANNA
Storica dell'arte, Curatore della Galleria Biffi Arte di Piacenza e docente di Storia dell'arte in Canton Ticino.
LATRONICO ENZO
Critico cinematografico
LA GHIRONDA
MANTOVANI ALBERTA
MICHELI FABRIZIO
Dirigente Medico Responsabile U.O.C. di Terapia del dolore
dell'A.S.L. di Piacenza.
Docente presso il Master di Terapia del dolore dell'Università La Sapienza di Roma.
MOLINAROLI MAURO
Giornalista e scrittore piacentino Direttore Responsabile dell'Ufficio Stampa del Comune di Piacenza.
MONSIGNOR BUSANI GIUSEPPE
Parroco di Castel San Giovanni. Docente di Liturgia presso il Collegio Alberoni di Piacenza.
SMERIERI GIOVANNI
SPAGGIARI PIERGIORGIO
Laureato in Fisica ed in Medicina. E' stato Direttore Generale di vari Ospedali della Lombardia. Professore "Honoris causa" del Primo Ospedale del Popolo di Shangai. Insignito della Laurea "Honoris causa" dall'Università di Odessa. Ha lavorato svariati anni per il CNR, in qualità di Assistente alla Presidenza dell'Ente. Circolo Idea Immagine Gruppo fotografico di Piacenza
SOPHIE OTT
Medico esperto di medicine complementari
Dott.ssa Sophie Ott, medico francese, è da più di venti anni nel campo dello sviluppo del potenziale umano e delle medicine complementari (medicina cinese, biopsicogenealogia...)
Considerato lo smarrimento delle persone confrontate alla malattia, tiene conferenze, seminari e workshop, per incrementare la loro autonomia in termini di salute e di potere sulla loro guarigione.
Da più di dieci anni è relatore e formatrice internazionale sul tema della competenza del corpo.
(Ha scritto un libro per bambini: “Capire il Corpo è un gioco da ragazzi!”)
Dal 2012, per sostenere i curanti nella loro professione, ne è diventata trainer, per riportare umanità e vitalità nella loro professione e nel loro ambiente di lavoro.
MARCO SARANDREA
Erborista
Imprenditore nel campo dei liquori e degli integratori alimentari a base di piante officinali. Docente di Fitoterapia e scrittore, ha collaborato e collabora con varie Università Italiane.